Il delicato ecosistema della Piana del Dragone, a Volturara Irpina, necessita di interventi complessi per la sua tutela e salvaguardia. Massimo Civita – esperto di idrogeologia, riconosciuto a livello mondiale e ordinario presso il Politecnico di Torino, creatore del metodo SINTACS, il riferimento per la salvaguardia delle acque sotterranee del Codice ambientale – lancia un appello per risolvere le criticità della Piana.
«Dalle indagini prodotte in diverse sedi – afferma Civita – è abbastanza chiaro che le acque della Piana alimentano tutte le sorgenti, comprese quelle di Serino e Cassano. continua…
C’era una volta in montagna un albero che veniva chiamato albero vagabondo. Quest’albero non aveva amici vegetali , perché lì in montagna c’era solo immondizia : bottiglie vuote e rotte, giochi che non funzionavano più, sacchetti di plastica, elettrodomestici rotti, materassi con le molle rotte che uscivano da fuori e altro ancora. L’albero, ogni giorno che passava diveniva sempre più triste. continua…
Ancora una volta l’Albero Vagabondo® è salito in montagna con i bambini. Insieme a loro ha disegnato delle grandi T di terra con gli striscioni di tela colorati di blu, bianco, giallo e rosso. Il nero e il grigio anche stavolta non sono ammessi alla Festa del Colore! Alla fine della giornata centinaia di tavolette colorate sono state installate sulle discariche in montagna. Le riprese e il montaggio del video sono del carissimo Antonio Centerbe Iandolo. continua…
C’era una volta, sulla montagna del mio paese, un albero molto alto e grande, forse stava lì da qualche secolo, perché non ne ho mai visti cosi.
Ma sembrava un albero triste, aveva molti rami secchi nessuno lo curava, c’erano solo degli uccelli che si posavano sui suoi rami e cinguettavano, i topolini che si nascondevano tra le sue radici e degli scoiattoli che abitavano nella cavità del suo tronco.
L’albero era molto arrabbiato con le persone adulte, perché gli uomini non andavano più in montagna a passeggiare o a coltivare, ma quando continua…
In un villaggio, su una piccola collina, c’era un albero molto triste perché tutte le persone che andavano a divertirsi in quel luogo lasciavano i loro rifiuti. Un giorno, dei ragazzi andarono a fare un pic-nic vicino a quell’albero e si accorsero che era molto triste. Così, uno di loro gli chiese il motivo della sua tristezza e rispose loro che non poteva essere felice in un posto così sporco e pieno di immondizia. Ad un certo punto i ragazzi si alzarono e se ne andarono, continua…
Il 2011 è stato un anno particolarmente piovoso a Volturara e lo spettacolo della Piana una volta che l’acqua è sparita nella Bocca del Dragone è ancora più seducente continua…
E le quarte elementari ci danno tutta una serie di immagini sulle montagne e sulla fantastica Piana del Dragone. Anche qui c’è qualche apolide che si è aggiunto… continua…