Continua il viaggio dell’Albero Vagabondo, in occasione della due giorni di Taurasi sul Contratto del Fiume Calore. Il Comitato di Tutela Fiume Calore www.comitatotutelafiumecalore.org e il Centro di Educazione Ambientale CEA TAURUS della rete INFEA, Regione Campania, in partnership con WWF Sannio e nell’ambito del ciclo di incontri del costituendo Forum Ambientale dell’Appennino www.forumambientale.org, promuovono due giornate di approfondimento – Sabato 11 e Domenica 12 Gennaio, a Taurasi – sulle prospettive del corso fluviale del Calore Irpino/Beneventano con l’obiettivo di coinvolgere tutti i portatori di interesse sulla realizzazione di un Contratto di Fiume. continua…
Continua il viaggio dell’Albero Vagabondo, iniziativa di arte ambientale partita nel 2008 per segnalare, grazie ai disegni dei bambini, il fenomeno degli sversamenti di rifiuti in montagna. Mercoledì 18 dicembre alle sei del pomeriggio a Summonte (AV), nel Parco Regionale del Partenio, la Festa del Colore dell’Albero Vagabondo.
I disegni dei bimbi saranno appesi sul presepe “Gabbia di Luce”, dello scultore Giovanni Spiniello, papà dell’Albero Vagabondo, che pone in stretta relazione il tema della Natività e della famiglia con il degrado umano e ambientale, invitando a riflettere sul valore della terra e sul senso di appartenenza. continua…
E’ finita la Festa del Colore a Santo Stefano del Sole. Gli striscioni sono stati installati all’inizio della montagna, sul campo sportivo, prima della strada che porta a Volturara dove ci sono alcune delle microdiscariche abusive. I bambini, come al solito, sono stati stupendi. più passano gli anni più si rendono conto di quello che li circonda e, purtroppo, alla loro consapevolezza non corrisponde quella di chi continua a sversare in montagna. Le discariche e microdiscariche aumentano nonostante sia possibile consegnare al comune la maggior parte dei rifiuti che troviamo in montagna. Eppure è così, ma come dicono i bimbi, non ci arrendiamo. continua…
E’ da quasi sei anni che l’Albero Vagabondo è in viaggio tra i paesi di montagna per portare all’attenzione delle Istituzioni, con l’aiuto dei bambini, le miriadi di discariche e microdiscariche che aumentano incontrollate nei valloni, ai bordi delle strade, nei boschi, sulle rive di fiumi, torrenti, laghi. Il 25 maggio, per la quarta volta, sarà a Santo Stefano del Sole, nel Parco regionale dei Monti Picentini insieme ai bambini della Scuola elementare, con il patrocinio e il supporto dell’Amministrazione comunale e dell’Assessorato all’ambiente, per fare una grande Festa del Colore e installare i loro disegni sui rifiuti, chiedendone la bonifica. continua…
Continua il viaggio dell’Albero Vagabondo tra i piccoli comuni dell’entroterra per dire no, insieme ai disegni dei bambini, agli sversamenti di rifiuti in montagna, nei fiumi, nei boschi. Il 7 aprile a partire dalle 10.30 in Piazza IV novembre a Montemiletto (AV) si terrà la Festa del Colore, aperta a tutti i bambini, fino ad esaurimento materiale. L’iniziativa sarà ospitata all’interno dell’evento organizzato dal Comitato “Legalità è Bene Comune” sulle tematiche idriche, la gestione pubblica e partecipata dell’acqua e i rischi delle esplorazioni petrolifere nel più importante bacino idrografico dell’Appennino meridionale. Interverranno all’incontro associazioni e comitati tra cui: WWF Irpinia, LIPU Sannio, In Loco Motivi, Comitato Fiume Calore, CittadinanzAttiva, Comitato No trivellazioni Petrolifere Irpinia, Comitato No petrolio Alta Irpinia, Amici della Terra Irpinia, Rouge Onlus. continua…
E’ un’occasione particolare la tappa del 10 giugno a S. Stefano del Sole, nel Parco dei Monti Picentini. L’Albero Vagabondo salirà alle 10.00 sulla Collina dell’Angelo e incontrerà di nuovo i bambini delle Scuole elementari e medie, a un anno esatto dalla prima Festa del Colore dell’Albero Vagabondo. I rifiuti vengono ancora abbandonati dai grandi in montagna e lo Spirito dell’Albero è sempre più triste; continua…
Venerdì 5 giugno, alle 9.00, in località dell’Angelo a S. Stefano del Sole (AV), nel Parco dei monti Picentini, l’“Albero Vagabondo, il Guardiano della Montagna” inizia il suo viaggio tra le montagne irpine e campane. continua…
Il Guardiano della montagna
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.