E’ vero, l’Irpinia ha notoriamente un clima piovoso, uggioso, ma quella che staziona nelle nostre vallate in un agosto afoso e appiccicoso non è nebbia londinese fuori stagione, bensì fumo, denso e acre, sabbioso, che sale nelle narici fino ad imprimersi, a fondo, nella nostra memoria olfattiva. Chi ha la sfortuna di abitare nelle vallate irpine boccheggia e si dibatte continua…
Continuiamo il discorso iniziato con Guido Dalla Casa, autore di “Ecologia profonda” ed esponente del movimento italiano dell’Ecosofia. Dopo aver approfondito le radici del movimento e il suo rapporto con la spiritualità nella seconda parte dell’intervista Guido Dalla Casa parla della speranza, del comportamento e continua…
Max Wertheimer, nel 1912, nell’articolo che ha posto le basi per sistematizzare la teoria della forma (Gestalt) scrisse che “la forma non è data dalla semplice somma dei suoi elementi ma è qualcosa di più, di diverso”. In quel momento la psicologia si stacca dallo strutturalismo e si oppone anche al comportamentismo proponendo un continua…
Chi lavora la terra sa che la lentezza è un valore, la pazienza un requisito, la costanza una necessità. A Montella, tra il Convento di San Francesco a Folloni e il fiume Calore è in atto, dal 2001, un vero e proprio “esperimento di sostenibilità ambientale”, una possibilità di economia altra interlacciata a realtà delimitate che continua…
Sul Terminio, nei Picentini, il giorno dopo Ferragosto c’è chi giura di aver visto una mucca mutante. Si aggirava nei pressi di un grande cesto di rifiuti e, contagiata da un virus misterioso chiamato rifiutite campana acuta, ha iniziato ad ingurgitare rifiuti invece di erba. continua…
La galleria Pavoncelli, realizzata agli inizi del ‘900 e lunga circa 15 chilometri, è il primo tratto dell’Acquedotto Pugliese (Aqp) e rifornisce oltre 1.700.000 Pugliesi e Lucani. Raccoglie le acque della sorgente Sanità da Caposele e, dal 1960, delle sorgenti del Calore, da Cassano Irpino. Dopo il terremoto del 1980 la galleria Pavoncelli ha subito danni notevoli per la cui riparazione fu drasticamente ridotta l’erogazione idrica per circa quattro mesi con notevoli disagi per la popolazione. Si decise, quindi, di realizzare una nuova galleria, la Pavoncelli bis, che avrebbe garantito l’approvvigionamento idrico mentre la prima galleria avrebbe dovuto essere riparata. I lavori iniziarono nel 1990 e nel 1992 continua…
L’acqua è una risorsa strategica e la sua gestione geopolitica ha riflessi economici e conseguenze ambientali. Nella logorante partita tra Acquedotto Pugliese (AQP) ed enti irpini per la realizzazione della galleria Pavoncelli bis Sabino Aquino, idrogeologo, dal 2005 al 2010 Presidente del Parco Regionale dei Monti Picentini, è l’alfiere di una scacchiera che, a quanto pare, è di nuovo sul tavolo. E’ una contesa per le risorse territoriali strategiche in cui rientra anche la Piana del Sele che dal 2010, con le sue Riserve Regionali Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano ha lanciato un appello per riparare la vecchia galleria e ristrutturare un acquedotto che smarrisce nel cammino il 50% dell’oro blu. continua…
In Irpinia nel 2008, secondo le stime dell’Assessorato all’Agricoltura regionale, c’erano 67 produttori biologici su un totale campano di 636, di cui oltre la metà in provincia di Salerno. La presenza maggiore, circa il 50%, è nei comprensori dell’Alta Irpinia e del Terminio Cervialto. Sono aree di grande pregio naturalistico con le importanti cime del Polveracchio, del Montagnone di Nusco, del Terminio e dell’Accellica dove abitano ancora lupi, nibbi e poiane. Nelle zone pedemontane oliveti, castagneti da frutto, vigneti, noccioleti, ma anche frutteti continua…
Il Guardiano della montagna
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.