L’Associazione culturale l’Albero Vagabondo negli anni si è sempre occupata di orti biologici, in particolare nel 2021/2022 è stato creato un progetto, poi non realizzato, che ci piacerebbe vedere prima o poi messo in atto. Si tratta dell’“Orto biotech, da zero input a zero impact”.
Sabato 17 giugno L’Albero Vagabondo parteciperà al Convegno dal titolo “I 75 anni della Costituzione: tutela degli animali e dell’ambiente” organizzato da Il movimento “Insieme per Avellino e l’Irpinia” e l’associazione “In ricordo di Lacuna”. Il convegno si terrà alle ore 17,30 presso la sala blu del carcere borbonico di Avellino. Sarà un’occasione per parlare, dopo qualche anno, dell’esperienza più che decennale de L’Albero Vagabondo e per trovare l’energia e l’interesse per realizzare una nuova tappa insieme a chi vorrà realizzarla.
Domenica 20 ottobre l’Associazione L’Albero Vagabondo, per una pura casualità, sarà presente con le sue due iniziative principali L’Albero Vagabondo la mattina alla Sagra della Castagna di Summonte, e La rivolta delle pecore il pomeriggio alla Sagra della Castagna di Cassano Irpino.
Si narra che nel lago Laceno di Bagnoli Irpino tanti anni fa viveva nelle acque profonde un drago cattivo.
Una leggenda che gli anziani hanno raccontato ai loro figli e nipoti.
Un vecchio albero rattristato
Sulla cima di un monte poco soleggiato.
Piangeva ,urlava e chiedeva aiuto
affinché il monte venisse ripulito
dalle immondizie e dai veleni
che le genti gettavano incoscienti.
Il vecchio albero solo e abbandonato,
neanche più un fanciullo aveva incontrato.
Preso dallo sconforto
chiese aiuto a tutto il bosco, continua…
C’era una volta un contadino che amava la natura.
Un giorno vide l’albero vagabondo e gli altri alberi sommersi dai rifiuti, quindi, scese in paese per protestare per ciò che avevano fatto nel bosco. I paesani non lo considerarono e continuarono a gettare rifiuti. Solo i bambini gli diedero retta, cominciarono a pulire il bosco e a dare consigli agli adulti anche se tutto fu inutile.
I rifiuti appartengono alla nostra società e al nostro stile di vita tanto è vero che il problema della raccolta è diventato uno dei problemi più grossi. C’era un volta un albero che era da molto tempo che viveva intorno ai rifiuti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.