Convegno sulla tutela dell’ambiente nella Costituzione

Sabato 17 giugno L’Albero Vagabondo parteciperà al Convegno dal titolo “I 75 anni della Costituzione: tutela degli animali e dell’ambiente” organizzato da Il movimento “Insieme per Avellino e l’Irpinia” e l’associazione “In ricordo di Lacuna”. Il convegno si terrà alle ore 17,30 presso la sala blu del carcere borbonico di Avellino. Sarà un’occasione per parlare, dopo qualche anno, dell’esperienza più che decennale de L’Albero Vagabondo e per trovare l’energia e l’interesse per realizzare una nuova tappa insieme a chi vorrà realizzarla.

continua…

L’Albero Vagabondo e La rivolta delle pecore a Summonte e Cassano il 20 ottobre

girotondo

Domenica 20 ottobre l’Associazione L’Albero Vagabondo, per una pura casualità, sarà presente con le sue due iniziative principali L’Albero Vagabondo la mattina alla Sagra della Castagna di Summonte, e La rivolta delle pecore il pomeriggio alla Sagra della Castagna di Cassano Irpino.

continua…

Il contadino ambientalista

1C’era una volta un contadino che amava la natura.
Un giorno vide l’albero vagabondo e gli altri alberi sommersi dai rifiuti, quindi, scese in paese per protestare per ciò che avevano fatto nel bosco. I paesani non lo considerarono e continuarono a gettare rifiuti. Solo i bambini gli diedero retta, cominciarono a pulire il bosco e a dare consigli agli adulti anche se tutto fu inutile.

continua…

L ‘albero vagabondo e il povero vecchietto.

1C‘era una volta un povero vecchietto che come ricchezza aveva solo una piccola proprietà di terreno sul quale se ne stava solo soletto un albero che lui indicava con il nome vagabondo;
utilizzava questo termine perché era stato sempre da solo, e da solo cercava di aiutare, disperatamente l’ambiente che gli uomini stavano incoscientemente distruggendo. Infatti, su questo terreno, nel corso degli anni, il vecchietto aveva depositato rifiuti di ogni genere.

continua…